Radiologia Merate
EQUIPE
Dott. Rodolfo Milani Capialbi Direttore
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
039/5916
Dr.ssa Teresa Casella Dirigente Medico
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
039/5916
Dr.ssa Maria Francesca Arrigoni Dirigente Medico
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
039/5916
Dr.ssa Elisabetta Bottarini Dirigente Medico
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
039/5916
Dott. Piergiorgio Laici Dirigente Medico
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
039/5916
Dott. Alberto Bianco Dirigente Medico
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
039/5916
Sig. Cristiano Spreafico Coordinatore Tecnici
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
039/5916
NUMERI UTILI
Reparto 039/5916532
Segreteria 039/5916242 – 240 - 548
Fax 039/5916391
Coordinatore Tecnici 039/5916540
IL REPARTO
La Radiologia dell’Ospedale Mandic di Merate occupa un ampio spazio di circa 1500 mq moderno e luminoso , adiacente alla hall di ingresso, inaugurato nel 1997 e realizzato grazie alla donazione del Dr.Luigi Rusca in memoria della moglie Carla Padovani Rusca alla quale il Reparto è intitolato.
L’attività è rivolta a Pazienti Ricoverati, Ambulatoriali e provenienti dal Pronto Soccorso.
Ogni anno si rivolgono alla nostra struttura circa 50.000 persone ed eroghiamo oltre 65.000 prestazioni.
La Radiologia è dotata di apparecchiature moderne e sofisticate costantemente aggiornate; regolari controlli di qualità sono garantiti da uno staff di Tecnici di Radiologia e dagli Esperti Qualificati della Struttura di Fisica Sanitaria Aziendale
Il Reparto dispone di:
- tre sale diagnostiche con apparecchiature digitali per esami di radiologia scheletrica delle quali due digitali dirette (DR) di recentissima installazione;
- una sala diagnostica con apparecchiatura automatica digitale diretta (DR) dedicata agli esami radiografici del torace;
- un’apparecchiatura per fluoroscopia digitale telecomandata per esami contrastografici dell’ apparato gastro enterico ed urogenitale dotato di scopia pulsata per un contenimento della dose di radiazioni;
- una TC multistrato (16 slices) di elevate prestazioni con sofisticati programmi di elaborazione delle immagini che consente di eseguire indagini di qualità di tutti i distretti corporei (sistema nervoso centrale, torace, addome, apparato muscolo scheletrico, apparato gastro enterico, urogenitale, distretti vascolari, apparato odontostomatologico);
- una sezione di senologia dotata di un mammografo di recente installazione e di un ecografo digitale color/power doppler dotato di sonde ad alta frequenza e di guide per biopsie;
- due ecografi digitali color/power doppler corredati di sonde multifrequenza ed endocavitarie idonee all’ esplorazione di tutti i distretti corporei ; entrambi dispongono di guide per agobipsie;
- una sala diagnostica dedicata alla radiologia dentale dotata di un moderno e sofisticato apparecchio digitale diretto (DR);
- alcune unità mobili di radiologia per esami nei reparti di degenza ed in sala operatoria;
- una volta la settimane è disponibile un apparecchiatura di Risonanza Magnetica Nucleare ad alto campo, installata su mezzo mobile, destinata prevalentemente ad indagini neuroradiologiche e muscoloscheletriche;
- una sala angiografica dotata di una moderna apparecchiatura digitale dedicata ad indagini di emodinamica e di angiografia diagnostica ed interventistica.
ATTIVITA’
La Radiologia di Merate offre un ampio ventaglio di prestazioni diagnostiche ed è in grado di soddisfare la maggior parte delle richieste interne, esterne e del pronto soccorso.
La presenza in Ospedale di alcuni reparti di eccellenza ha consentito di acquisire specifiche competenze nel campo della Senologia, della Diagnostica dell’ apparato gastroenterico ed urogenitale, della Diagnostica Pediatrica, e nell’Ecografia Interventistica.
- Diagnostica pediatrica: vengono eseguiti lo screening ecografico della displasia delle anche, l’ecografia encefalica neonatale, l’eco colordoppler dei testicoli e lo studio ecografico e radiologico avanzato delle patologie dell’ apparato urinario e dell’ apparato gastroenterico.
- Diagnostica Senologica: l’organizzazione della sezione di senologia che prevede la costante presenza del tecnico e del medico radiologo consente di eseguire contemporaneamente alla mammografia anche l’ ecografia mammaria e, se necessario, di programmare in tempi brevi un approfondimento diagnostico con prelievo citologico e microistologico ecoguidato . Vengono posizionati reperi mammari preoperatori.
Si eseguono mammografie di screening di primo livello.
- Diagnostica addominale, dell’apparato digerente ed urogenitale: si esegue lo studio dinamico sotto controllo fluoroscopio della deglutizione per la valutazione delle disfagie, vengono eseguite isterosalpingografie per la sterilità femminile, le cistouretrografie retrograde e perminzionali per lo studio dei disturbi della minzione e la ricerca di eventuali malformazioni vescico-uretrali, lo studio ecografico della prostata trans-rettale, l’ecocolordoppler scrotale per la diagnosi di varicocele o di torsioni del funicolo e l’ecolordoppler basale e dinamico dei corpi cavernosi per lo studio delle disfunzioni erettili.
- TC: un’ attenzione particolare è stata dedicata alla definizione di protocolli operativi per la TC multistrato al fine di ottenere un corretto rapporto costo/ beneficio per ognuno dei numerosi esami che vengono attualmente eseguiti e raggiungere un’ accuratezza diagnostica in linea con gli standard di eccellenza descritti in letteratura.
- Ecografia interventistica: contempla l’ esecuzione sotto guida ecografica di prelievi citologici e microistologici su organi superficiali e profondi, drenaggi di raccolte addominali, paracentesi, toracentesi, posizionamento e controllo di cateteri nefrostomici e delle vie biliari, posizionamento di reperi mammari. L’aspirazione con ago sottile ed i prelievi microistologici vengono sempre eseguiti con il supporto di un patologo per un immediato riscontro dell’adeguatezza.
PRESTAZIONI
RADIOLOGIA SCHELETRICA:
- Tutti i segmenti scheletrici
- Arcate dentarie (Ortopantomografia e Teleradiografia del cranio per studi cefalometrici)
- Teleradiografie degli arti inferiori e della colonna vertebrale
- Studio dell’età ossea
RADIOLOGIA DEL TORACE, RINOFARINGE E TRACHEA
ESAMI A VUOTO E CONTRASTOGRAFICI DELL’APPARATO GASTROENTERICO ED UROGENITALE:
- Radiografia diretta dell’addome e dell’apparato urinario
- Apparato digerente
- Ipofaringe ed esofago con studio dinamico della deglutizione
- Clisma opaco
- Urografia
- Cistografia e Cistouretrografia minzionale
- Uretrografia retrograda
- Isterosalpingografia
- Fistolografia
SENOLOGIA:
- Mammografia
- Ecografia mammaria
- Ago aspirati/Prelievi microistologici sotto guida ecografia.
- Posizionamento reperi preoperatori ecoguidati
ECOGRAFIA:
- Collo (tiroide, ghiandole salivari e linfonodi )
- Organi addominali (addome superiore, vasi, addome inferiore e pelvi)
- Prostata per via sovrapubica e transrettale
- Testicoli
- Ecocolor doppler scrotale
- Anche neonatali
- Encefalica transfontanellare
- Pene
- Eco color doppler dinamico dei corpi cavernosi
- Parti molli superficiali, muscolo-tendinee ed osteoarticolari
- Mammelle
TC:
- Encefalo
- Angio TC circolo intracranico e tronchi sovraortici
- Rocche e mastoidi, massiccio facciale, orbite
- Denta scan
- Collo e laringe
- Torace e mediastino
- Aorta Toracica e Vasi Polmonari
- Addome
- Aorta Addominale
- Colonna vertebrale
- Segmenti ossei
- Fistolo TC
- Dacrio TC
RISONANZA MAGNETICA:
- Encefalo
- Angio RMN intracranica
- Colonna vertebrale
- Colangio-Wirsung RMN
- Osteoarticolare
INTERVENTISTICA ECOGUIDATA
- Agoaspirati/Prelievi microistologici di organi superficiali e profondi
- Drenaggio di raccolte addominali e toraciche
- Paracentesi e toracentesi
- Posizionamento nefrostomie percutanee
Other Menu
Certificazione
Azienda certificata:
Albo Delibere
Pubblicazione Delibere
- ai sensi dell'art.32, comma 1, L. 69/2009
- Vai alle delibere