Ostetricia Ginecologia Merate
EQUIPE
Dott. Gregorio Del Boca Direttore
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
039/5916289
Dott. Maurizio Baccolo Dirigente Medico
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
039/5916394
Dott. Anna Biffi Dirigente Medico
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Dott. Gaetano Mannino Dirigente Medico
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Dott. Maria Luisa Mauri Dirigente Medico
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Dott. Elisabetta Ratti Dirigente Medico Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Dott. Cornelio Scaccabarozzi Dirigente Medico
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
039/5916394
Dott. Laura Vassena Dirigente Medico
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Lori Mucci
Annalisa Arena Coordinatori infermieristici
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
039/5916498
NUMERI UTILI
SALA PARTO Tel: 039-5916262
REPARTO DI GINECOLOGIA Tel: 039-5916351
Coordinatore delle ostetriche Tel: 039-5916498
Fax: 039-5916489
Coordinatore infermieristico GINECOLOGIA Tel: 039-5916474
Fax: 039-5916474
L'ATTIVITÀ CLINICA si articola in:
► attività di degenza ordinaria pera patologie ginecologiche e ostetriche e semi-intensiva
► attività ambulatoriale specialistica:
o ambulatorio della gravidanza fisiologica, ambulatorio della gravidanza patologica, ambulatorio ecografie di I livello, ambulatorio ecografie di II livello, ambulatorio di versione cefalica per manovre esterne, ambulatorio GEU e mola, ambulatorio della gravidanza a termine, ambulatorio di diagnosi prenatale invasiva, ambulatorio di consulenza genetica, ambulatorio di diagnosi prenatale non-invasiva
o ambulatorio di ginecologia di I livello, ambulatorio di ginecologia di II livello, ambulatorio di oncologia, ambulatorio di patologia benigna, ambulatorio pre-menopausa , ambulatorio menopausa,ambulatorio adolescenti, ambulatorio ecografie ginecologiche di I livello, ambulatorio di ecografie ginecologiche di II livello
L'ATTIVITA' CHIRUGICA
UROGINECOLOGIA: trattamento di tutti i tipi di disordini del pavimento pelvico con percorso completo dalla diagnosi alla terapia. Offerta di tutti i tipi di terapia chirurgica protesica
PATOLOGIA BENIGNA: trattamento di tutte le patologie, II centro in Lombardia per numero di isterectomie totalmente laparoscopiche (Varese 2008). Ampia casistica di trattamento di tutte le patologie trattare per via laparotomica, vaginale e laparoscopica
ONCOLOGIA: Gestione dei casi dalla diagnosi alla terapia secondo indicazioni Guide Lines centri di I livello (“Requisiti Minimi di Ginecologia Oncologica”)
PUNTI DI FORZA DELLA STRUTTURA
I PUNTI SALIENTI DELL’ATTIVITA DEGLI ULTIMI ANNI
OSTETRICIA
ATTIVITA’ CLINICA
1. Introduzione di Ambulatori clinici ed ecografici specifici per ogni tipo di Patologia della Gravidanza
2. Organizzazione di servizio di Diagnosi prenatale non invasiva e invasiva
3. Aumento esponenziale dei parti (da 900 a 1200 negli ultimi 5 anni)
4. Creazione di “Guide Line” (CRO: Codice Rosso Ostetrico), introdotta con simulazioni ripetute, in modo da eseguire il Taglio cesareo urgente-emergente entro 15 minuti
5. Creazione di Data-Base per raccolta dati di attività ambulatoriale e di Sala Parto
6. Edizione da parte dei medici e delle ostetriche Annual Report della Sala Parto
7. Introduzione servizio di parto analgesia e sistematizzazione di protocollo di gestione del travaglio di parto “senza dolore” per nullipare e pluripare. In collaborazione con National Maternity Hospital di Dublino per sistematizzazione procedura
8. Identificazione di anestesista dedicato alla Sala parto come avviene nelle più prestigiose maternità del mondo ( Anestesiologist Intensivist Doctor)
9. Identificazione di tre percorsi proponibili alla paziente per la gestione della gravidanza a termine: gestione attendista (Standard Care), gestione preventiva (Preventive Induction), gestione elettiva (Elective Induction) con istituzione di note informative, schede di accesso e consenso informato specifiche per ogni tipologia di percorso
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
► Organizzazione da parte dei medici del reparto di Congresso Internazionale con Prof M. Robson (NMH Dublino) dal titolo “Trattamento Attivo del Travaglio di parto” con successiva introduzione di protocollo specifico in Sala Parto
► Lezione Magistrale di Prof J. Nicholson (Pennsylvania University U.S.A.)
► Primo centro europeo aderente a Studio Multicentrico Randomizzato (AMOR-IPAT Study) Stati Uniti-Europa rigurdo l'Induzione preventiva del travaglio di parto a termine della gestazione
► Stesura di protocollo su metodo di induzione del travaglio di parto a seconda dello score di Bishop e della parità in collaborazione con Pennsylvania University (del Boca-Nicholson, Novembre 2010)
► Docenza permanente del Direttore e di alcuni collaboratori a Corsi A.O.G.O.I. ( Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani) sulle emergenze in Sala Parto e autore di Manuale del Corso
► Partecipazione in qualità di relatori di medici del reparto al Congresso Nazionale AOGOI annuale con presentazione casistica Sala Parto Merate
► Partecipazione Congressi Internazionali di Ostetricia con presentazioni di Poster e-o presentazioni orali riguardanti attività Sala parto Merate
GINECOLOGIA
ATTIVITA’ CLINICA e CHIRURGICA
1. Introduzione di Ambulatori diagnostici di I e II livello per tutti i tipi di patologia con lista d’attesa contenuta e accesso libero per i ricontrolli
2. Implementazione di Ambulatori ecografici e di diagnostica mini-invasiva
3. Aumento dell’attività chirurgica (Dati 2008 Congresso Lombardo di Chirurgia Ginecologica: Merate secondo centro per numerosità di Isterectomie laparoscopiche per patologia benigna)
ATTIVITA’ DIDATTICA e SCIENTIFICA
► Editato un libro dal titolo “TLH: note, appunti, suggerimenti” che sistematizza un metodo chirurgico per l’Isterectomia laparoscopica che permette di ridurre i tempi chirurgici e la curva di apprendimento (vendute I edizione 1000 copie, richiesta ri-edizione)
► Tenute relazioni da parte del Direttore e di alcuni medici del reparto nell’ambito di corsi tecnico-pratici per laparoscopisti di II livello
► Addestramento in loco di specializzandi e studenti da parte del Direttore e di alcuni medici del reparto
► Collaborazione da parte del Direttore e di due medici del reparto con AIMS ACADEMY (Niguarda Dott. Pugliese) per docenza Corsi Chirurgia Laparoscopica
Other Menu
Certificazione
Azienda certificata:
Albo Delibere
Pubblicazione Delibere
- ai sensi dell'art.32, comma 1, L. 69/2009
- Vai alle delibere