Pronto soccorso
EQUIPE
Dr. Luciano D'Angelo Direttore
Dr.ssa Catia Galimberti Dirigente Medico
Dr Valter Tantardini Dirigente Medico
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Dr Claudio Scarazzati Dirigente Medico
Dr.ssa Cristina Lorini Dirigente Medico
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Dr Fausto Gianola Dirigente Medico
Dr Gianpaolo Schiavo Dirigente Medico
Dr Giuseppe Vaghi Dirigente Medico
Dr.ssa Emanuela Mozzanica Dirigente Medico
Dr.ssa Michela Barollo Dirigente Medico
Dr. Mario Cerino Dirigente Medico
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Dr Marco Tonini Dirigente Medico
Dr Sergio Lambrughi Dirigente Medico
Dr Antonio Ernesti Dirigente Medico
Sig. Donato Costadoni Caposala
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
0341/489699
NUMERI UTILI
Postazione centrale 0341/489697
TRIAGE 0341/489696
FAX 0341/489698
L’ATTIVITÀ CLINICA
si articola in :
• Pronto Soccorso
• Osservazione Breve
L’attività di Pronto Soccorso è rivolta all’assistenza prestata a persone in condizioni cliniche acute o gravi e consiste in un rapido inquadramento diagnostico e nell’attuazione delle prime cure necessarie. Nei casi ritenuti gravi è sempre opportuno rivolgersi preventivamente al servizio 118, anche se è possibile recarsi direttamente in Pronto Soccorso.
All’arrivo in Pronto Soccorso, nel punto di accoglienza, avviene la valutazione del livello di urgenza (Triage) e l’assegnazione di un codice-colore: Rosso -> paziente molto critico/pericolo di vita, accesso immediato alle cure. Giallo -> paziente critico, accesso rapido alle cure. Verde -> paziente non critico, accesso alle cure successivamente ai due codici precedenti. Bianco -> pazienti con problematiche di salute affrontabili ad altri livelli del Servizio Sanitario, accesso alle cure solo dopo aver risolto le altre urgenze presenti.
Al termine della visita e dell’eventuale attività di diagnosi e terapia, il medico può disporre il ricovero, la dimissione o il proseguimento della valutazione nell’Unità di Osservazione Breve annessa al Pronto Soccorso. In quest’area vengono accolti, per un periodo di norma non superiore alle 24 ore, i pazienti che necessitino di un definito programma di controlli o di cure per migliorare la sicurezza della dimissione o per stabilire l’effettiva necessità del ricovero. L’Unità di Osservazione Breve è dotata di otto posti letto, disposti in camere doppie, ciascuna con servizi dedicati. L’assistenza è prestata dal personale di medici ed infermieri del Pronto Soccorso.
Nel caso in cui non fosse disponibile posto letto nell’ambito dell’Ospedale o venisse riscontrata una patologia per la quale vi fosse indicazione a ricovero presso un reparto specialistico non presente ( ad esempio chirurgia maxillo-faciale ) il Medico di Pronto Soccorso disporrà il trasferimento protetto presso la struttura più idonea .
LA NORMATIVA REGIONALE CHE REGOLAMENTA L’APPLICAZIONE DI TICKET ALLE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO
A conclusione della visita e degli eventuali accertamenti il Medico di Pronto Soccorso attribuisce un codice colore in uscita ,basato sugli stessi principi di gravità ed urgenza utilizzati per il triage. Dal 20/12/2002, in base alla delibera della Giunta Regionale n° 11534, il ticket è dovuto solo per i codici che il Medico di Pronto Soccorso ha classificato come bianchi in uscita .
Non è soggetto al ticket chi:
• Ha meno di 14 anni o più di 65 anni
• Gli infortuni sul lavoro
• Le condizioni esenti previste dalla Legge
• E’ accompagnato in Pronto Soccorso per disposizione delle Forze di Polizia
• E’ affetto da malattie definite come rare.
• Viene ricoverato o trattenuto in Osservazione Breve
PUNTI DI FORZA DELLA STRUTTURA
La Struttura di Pronto Soccorso si caratterizza per :
1. avvalersi di personale Medico ed Infermieristico dedicato con specifica competenza nell’area dell’Urgenza/Emergenza
2. applicare linee guida e percorsi diagnostico/terapeutici validati, rilevanti e basati sull’evidenza .
3. utilizzare un sistema informatizzato di gestione dei dati clinici ed amministrativi che consente l’archiviazione e l’analisi dei dati di attività
4. garantire l’identificazione del Pz soprattutto per le categorie più fragili
5. gestire i farmaci ad alto rischio come da disposizioni di legge
6. prevenire le cadute dei Pz durante il periodo di diagnosi e cura mediante la formazione continua del personale e l’utilizzo di presidi
7. attuare un sistema capace di riconoscere e discriminare le diverse problematiche di salute in modo da garantire un accesso rapido ai Pazienti che presentino patologie di gravità più elevata .
8. garantire, nei limiti del possibile, modalità di accesso preferenziali ,con tempi di attesa contenuti, per i bambini, gli anziani, i disabili ed i Pz con problematiche psico-sociali
9. disporre dell’ Unità di Osservazione Breve per la quale sono previsti percorsi di diagnosi e cura organizzati , piani assistenziali pre-definiti , sistema informatizzato di gestione dei dati con controllo ed analisi dell’attività
10. giungere al termine del processo di cura ad una sempre migliore definizione del problema utilizzando le risorse a disposizione ( ricovero mirato presso il Servizio che può fornire la migliore cura; utilizzo dell’area di Osservazione Breve per un inquadramento il più possibile chiaro del problema )
11. garantire una dimissione protetta grazie all’integrazione sempre maggiore tra l’Ospedale e le strutture della Medicina di Base e del Territorio e fornire al Paziente un piano di cura pre-impostato attraverso l’accesso diretto ai Servizi ambulatoriali o di Day Hospital dell’Azienda .
12. garantire una valutazione clinica anche a coloro che non presentano patologie con caratteristiche cliniche di gravità in tempi strettamente dipendenti dalle risorse disponibili
13. partecipare alla rete di rilevazione dell’abuso infantile
14. effettuare un costante programma di formazione interna
15. Sviluppare l’utilizzo dell’ecografia in emergenza/urgenza
Other Menu
Certificazione
Azienda certificata:
Albo Delibere
Pubblicazione Delibere
- ai sensi dell'art.32, comma 1, L. 69/2009
- Vai alle delibere