Radioterapia Lecco
EQUIPE
Dott. Alessandro Colombo Direttore
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
0341/489700
Dott. Franco Placa Dirigente Medico
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
0341/489701
Dott. Simona Sacco Dirigente Medico
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
0341/489701
Dott. Alessandra Vola Dirigente Medico
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
0341/489709
Dott. Romerai D’Amico Dirigente Medico
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
0341/489702
Sig.Vanni Bolognini Coordinatore TSRM
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Sig. ra Gabriella Ciapponi Coordinatore infermieristico Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Sig.ra Mirella Carenini Segretaria SC Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
NUMERI UTILI
Segreteria 0341/489720
Coordinatore TSRM Tel: 0341/489708
Fax: 0341/489701
Unità di alta energia 0341/3489706 - 7
L'ATTIVITÀ CLINICA si articola in:
► attività ambulatoriale specialistica:
o Visita di radioterapia pretrattamento
o Visita specialistica di radioterapia
o Consulto definito complessivo con ambulatori multidisciplinari per neoplasie degli ambiti
mammario
cervicocefalico
ginecologico
neuro oncologico
gastroenterico
o Individuazione volume bersaglio e simulazione con simulatore radiologico
o Individuazione volume bersaglio e simulazione con TAC
o Individuazione volume bersaglio e simulazione con RM
o Individuazione volume bersaglio e simulazione con PET TC"
o Medicazione
o Sistema immobilizzazione personalizzato
o Schermatura personalizzate (multileaf collimator)
o Studio fisico – dosimetrico con calcolo dose
per punti
3D su immagini TAC
3D su immagini PET TAC
3D su immagini RM
o controllo del set up mediante
immagini portali
cone beam TAC
o Seduta LINAC
campo fisso
2 contrapposti
campi multipli
flash
elettroni
IMRT (radioterapia ad intensità modulata)
VMAT (radioterapia con tecnica ad intensità modulata ad archi multipli con controllo del posizionamento del paziente (IGRT) con TAC integrata)
stereotassi
o Brachiterapia HDR
endocavitaria
endoluminale
di superficie
interstiziale
PUNTI DI FORZA DELLA STRUTTURA
1. Irradiazione con metodiche convenzionali e conformazionali di pazienti portatori di neoplasie solide e sistemiche.
In particolare si utilizza radioterapia con tecnica ad intensità modulata ad archi multipli con controllo del posizionamento del paziente (IGRT) con TAC integrata (VMAT) prevalentemente nel trattamento delle neoplasie della testa e collo, pelviche e polmonari. Con questa metodica è possibile verificare che la posizione del paziente e il volume da irradiare siano corretti mediante l’acquisizione di immagini da una TAC integrata nell’unità di trattamento. Ciò aumenta in maniera significativa la sicurezza per il paziente.
Questa metodica consente una irradiazione particolarmente conformata su volumi ampi con la possibilità di erogare alte dosi alla neoplasia (volume bersaglio) con buon risparmio degli organi critici circostanti.
2. Pianificazione di alcuni trattamenti mediante PET TAC: con questa metodica si possono pianificare i trattamenti radianti oltre che sulla base delle immagini TAC, anche su quelle fornite dalla Tomografia ad Emissione di Positroni (PET) che forniscono informazioni anche sull’attività metabolica della neoplasia permettendo di focalizzare ancor meglio il trattamento radiante.
3. Irradiazione con brachiterapia di neoplasie di limitate dimensioni in ambito ginecologico, prostatico, mammario, cutaneo, esofageo, otorinolaringoiatrico. La brachiterapia è una metodica tecnologicamente molto avanzata che consente alte percentuali di controllo della malattia e bassa incidenza di complicanze correlate.
Per la brachiterapia ginecologica la S.C. di Radioterapia svolge attività clinica e di consulenza anche per altre aziende ospedaliere in ambito nazionale, ed ha partecipato alla stesura delle linee guida in ambito ginecologico della Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica.
Una particolare attenzione è volta alla brachiterapia HDR del carcinoma prostatico con impianto temporaneo. Questa metodica, di alto contenuto clinico e tecnologico, negli Stati Uniti sta aumentando progressivamente la prevalenza nei confronti di quella con impianto permanente. La nostra struttura ha per prima praticato questa metodica in Italia a partire dal 2003, metodica recentemente adottata da altre importanti centri quali ad esempio l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e l’Università di Bologna.
4. Valutazione multidisciplinare congiuntamente ai colleghi dell’oncologia medica e delle diverse specialità (senologia, ginecologia, otorinolaringoiatria, chirurgia generale, neurologia) consentendo in questo modo di offrire al paziente una prospettiva terapeutica univoca e condivisa, riducendo i tempi di attesa.
Other Menu
Certificazione
Azienda certificata:
Albo Delibere
Pubblicazione Delibere
- ai sensi dell'art.32, comma 1, L. 69/2009
- Vai alle delibere